
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Cerchiamo di capire se il popolare social network ha davvero una valenza nel mondo del lavoro.
Marco Montemagno, conosciuto influencer del web, ha di recente pubblicato un video in cui spiega come essere popolari su Linkedin. Da seguace delle pillole motivazionali di questo web influencer, ci sono rimasta un po’ male, perché il mirabolante trucco per essere famosi su Linkedin è, secondo lui, quello di essere famosi e, pertanto, ricercati. Questo suggerimento è in realtà una ovvietà. Oggi voglio sentirmi più smart di Montemagno e darti la guida definitiva per avere successo sul social network del lavoro. Se stai per lasciare l’articolo, prima leggi il prossimo paragrafo e dammi un po’ della tua fiducia. Poi sarai libero di chiudere tutto.
Io ho trovato lavoro su Linkedin, che tu ci creda o meno. Anzi, trovo tutt’ora lavoro su Linkedin. Non sono famosa, non sono popolare e non guadagno miliardi di euro al mese, eppure ho trovato lavoro. Che stregoneria è mai questa? Nessun trucco, nessuna magia. Come in ogni cosa, ci vuole dedizione e pazienza per poter osservare i risultati e raggiungere gli obiettivi. Se dai un’occhiata al mio profilo, ti accorgerai che non ha nulla di speciale o di sensazionale. Semplicemente è completo di tutte le informazioni che un potenziale datore di lavoro vuole vedere in maniera chiara, nero su bianco. Quanti anni ho, che studi ho fatto, dove vivo e cosa sogno di fare nel futuro.
Col mio uomo capita spesso di ragionare su quanto sia troppo netta e palese la differenza tra la foto profilo virtuale e l’aspetto reale di una persona. Sappi che per fare una buona impressione su una persona, ci vogliono 5 o 7 secondi. Una volta passati, quella persona ti bollerà con un’etichetta che riassume le sue impressioni su di te. La particolarità della prima impressione è che sarà davvero difficile fargli cambiare idea, perché nessuno ama avere torto nella vita, anche se è difficile ammetterlo. La foto profilo deve essere seria e professionale. Evita gli occhiali da sole o le foto di gruppo. Quelle stanno bene su Facebook. La tua foto profilo di Linkedin deve essere pulita. Sotto la foto profilo hai un piccolo spazio per far capire al volo cosa fai e di dove sei, come la carta d’identità. Non usare citazioni e non scrivere che sei un disoccupato in cerca di occasioni. Se non lavori, scrivi semplicemente il tuo ruolo precedente. Se sei un designer ma attualmente non lavori, resti comunque un designer. Chiaro?
Molte persone si aspettano di meritare un lavoro e attendono fiduciose con questa sciocca convinzione. Se stai pensando a quanto il mercato del lavoro faccia schifo, sei sul treno sbagliato. Lo penso anche io, ma non è questo il punto. Anche prima dei social network non erano le aziende a suonare al citofono, ma erano i lavoratori a portare il CV per sottoporlo a una selezione. Quindi ti invito a riflettere su una cosa: come puoi farti notare su Linkedin se non hai nulla da mostrare? La prima soluzione è quella di confermare le competenze delle persone con cui sei in contatto. Si tratta di un principio di marketing davvero basilare: se io do qualcosa a te, gratuitamente, tu ti sentirai in debito con me. Ecco perché dovrai imparare ad essere generoso in like, apprezzamenti e complimenti. Pensi che tutto ciò sia orribilmente falso? Pazienza, prima o poi ti accorgerai che così va il mondo. Elogia e apprezza i contatti della tua rete, leggi i loro articoli e prova a condividerli. Sono assolutamente certa che questa operazione gioverà alla tua reputazione su Linkedin.
Se su Facebook oramai si può dare della “cagna” a chiunque senza subire (o meno) le conseguenze, su Linkedin il discorso è un po’ diverso. Evita di polemizzare su una questione politica, prendi le distanze dalle citazioni improbabili alla Francesco Sole. Linkedin non è un portale di intrattenimento e nessuno si divertirà a guardare un selfie accompagnato da una citazione della Rowling. Per trarre il massimo da questo portale leggi e divora articoli che riguardano il tuo settore e condividine i contenuti. Su Linkedin tutti parlano del proprio lavoro e ci sono davvero ottimi spunti per crescere professionalmente. Se hai letto qualcuno degli articoli di cui mi occupo, ti sarai accorto che il mio tono non è esattamente quello richiesto in una riunione di lavoro. Ecco perché mi permetto di condividerli con una introduzione un po’ più sofisticata. In media, da quando ho iniziato a pubblicare su questa piattaforma, i miei contenuti vengono letti da 100-150 persone. Non è moltissimo ma, nel solo mese di gennaio, mi sono entrati quattro clienti che hanno richiesto una mia consulenza in web marketing. Ecco perché sono dell’idea che avresti dovuto fidarti di me sin dal principio di questo articolo. Ogni giorno, almeno cinque minuti al giorno, occupati di curare la tua rete professionale virtuale. Ci scommetto che i risultati non tarderanno ad arrivare. E se volessi maggiori informazioni, non esitare a entrare in contatto con me!
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Riflessioni sul mondo dello Smart working e dintorni: regole da fissare e richieste che non possono diventare senza tempo Lo strumento dello smartworking è sempre stato guardato con sospetto dai...
I nuovi diritti dei datori di lavoro e i troppi (e poco remunerati) doveri dei lavoratori La pandemia ha generato una serie indiscriminata di reazioni. Miglioramento del sistema, politici che...
Sono stati oltre 900 gli atleti che nella mattinata di domenica 7 aprile 2019 hanno preso parte alla seconda edizione 2019 della Race for Life, gara di 10km svoltasi a Capua (Ce). Vince il...
Napoli l’appuntamento è nella centralissima Piazza Garibaldi madre di tutti i cortei partenopei, folle di giovanissimi si accalcano con striscioni, maglie e volti colorati, bambini delle scuole elementari e ragazzini delle medie accompagnati da adulti, ragazzi degli istituti superiori e giovani universitari, tutti riuniti sotto un tiepido sole di Marzo per gridare al mondo che proprio non ci stanno alla distruzione del nostro pianeta.
Articolo 53 della Costituzione. “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. ...
Da bambino, ricordo, giocando a nascondino, si sperava sempre nell’introvabile imboscato che pronunciasse la famosa frase…… tana salva tutti! Per analogia ecco spuntare in finanziaria un altro...