
TUTTI SEGRETI E I MECCANISMI DEL PROCESSO TRIBUTARIO
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste agevolazioni fiscali sono state introdotte per stimolare l’economia, ridurre il consumo energetico e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Nel corso degli anni hanno subito diverse variazioni. Ecco una panoramica degli incentivi in corso per l’annualità 2025.
Ci sono diversi tipi di bonus edilizi disponibili nel 2025, ognuno con finalità specifiche e criteri di accesso distinti. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni:
2024 | 2025 | 2026-2027 | |
SUPERBONUS 65% | 70% Solo per alcuni soggetti tra cui i condominii e i proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari Aliquota al 70% per le spese sostenute nell’anno 2024 Permane l’aliquota al 110% per gli interventi effettuati nei Comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi a far data dall’1.4.2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza (ex art. 119, comma 8-ter, d.l. n. 34/2020) | 65% Solo per alcuni soggetti tra cui i condominii e i proprietari di edifici da 2 a 4 unità immobiliari Aliquota al 65% per le spese sostenute nell’anno 2025 esclusivamente per gli interventi con CILA, delibera assembleare o titolo abilitativo, alla data del 15 ottobre 2024 | NON PREVISTO |
BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE | 75% Aliquota al 75% Massimali diversi a seconda dello specifico intervento Possibilità di avvalersi, solo in alcuni casi, della cessione del credito e dello sconto in fattura | 75% Aliquota al 75% solo per lavori su scale, ascensori, rampe, servoscale e piattaforma elevatrici Massimali diversi a seconda dello specifico intervento | NON PREVISTO |
BONUS RISTRUTTURAZIONE | 50% Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro | 36% / 50% ABITAZIONI PRINCIPALI Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro SECONDE CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro | 30% / 36% PRIME CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro SECONDE CASE Aliquota al 30% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro |
BONUS MOBILI | 50% Aliquota al 50% Massimale di spesa pari a 5.000 euro | 50% Aliquota al 50% Massimale di spesa pari a 5.000 euro | NON PREVISTO |
ECOBONUS | 50% / 65% / 70% / 75% 50-65%: caldaie, infissi, pompe di calore pannelli solari 70% /75%: riqualificazione energetica edifici e parti comuni | 36% / 50% ABITAZIONI PRINCIPALI Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati SECONDE CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati | 30% / 36% PRIME CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati SECONDE CASE Aliquota al 30% per tutte le tipologie di interventi agevolati |
SISMABONUS | 50% / 70% / 75% / 80% / 85% 50%: interventi senza miglioramento di classe sismica; 70% /75%: miglioramento di una classe sismica per interventi nelle zone sismiche ad alta pericolosità; 80%/85%: miglioramento di due classi sismiche per interventi nelle zone sismiche ad alta pericolosità. 75%/85%: acquisto di immobili interessati da interventi di riduzione del rischio sismico (Bonus acquisti) | 36% / 50% ABITAZIONI PRINCIPALI Aliquota al 50% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro SECONDE CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro | 30% / 36% PRIME CASE Aliquota al 36% per tutte le tipologie di interventi agevolati Massimale di spesa pari a 96.000 euro SECONDE CASE Aliquota al 30% Massimale di spesa pari a 96.000 euro |
I bonus edilizi 2025 rappresentano un’importante opportunità per migliorare il patrimonio immobiliare italiano, ridurre l’impatto ambientale e aumentare la sicurezza degli edifici. Grazie a queste agevolazioni fiscali, proprietari e condomini possono affrontare interventi di riqualificazione con un supporto economico significativo, contribuendo allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del territorio, ma la drastica riduzione delle agevolazione rende inefficace tale opportunità.
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
Il governo ha introdotto il MIA, una nuova misura per l’inclusione attiva che riforma il reddito di cittadinanza. Il MIA prevede requisiti, importi e condizioni diversi a seconda che i beneficiari siano occupabili o non occupabili. Il MIA ha suscitato dibattito e polemiche.
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...
https://streamable.com/305yt7 Il ministro ha annunciato in data 06/04/2020 alle ore 21.30 circa in una conferenza stampa il prestito di euro 25.000,00 alle imprese senza istruttoria ecco quello che...
Adesso ve la racconto L’Olanda dice: ma ad Amsterdam ho l’Intertrust il colosso internazionale di domiciliazione di gruppi societari internazionali (holding) e...
Premesso che un decreto diventa tale quando lo si vede pubblicato in Gazzetta Ufficiale e non quando lo si annuncia in televisione quello si chiama show, e gli show li fanno gli operatori dello...