
Leclerc e i record di precocità in Ferrari
PRIMO PILOTA MONEGASCO A GUIDARE LA FERRARI
Questo “primato” è stato già raggiunto da Charles, in quanto nella lunga storia della scuderia di Maranello mai prima di oggi era stato ingaggiato un pilota proveniente dal Principato.
Senza dubbio un enorme orgoglio anche per i cittadini del piccolo Stato, quello di vedere un proprio connazionale al volante della storia della Formula 1.

Charles Leclerc durante i test Catalani ha davvero impressionato tutti
PIU’ GIOVANE PILOTA DELLA SCUDERIA DAL 1961
Allo spegnimento del quinto semaforo rosso a Melbourne il prossimo 17 Marzo, Charles diventerà il pilota più giovane a guidare per la Ferrari dai tempi del compianto Messicano Ricardo Rodriguez.
Il pilota Messicano detiene ancora il record come il pilota più giovane di sempre a correre per la Ferrari, dopo aver gareggiato nel 1961 al Gran Premio d’Italia di 19 anni e 208 giorni.
Questo record non potrà essere “attaccato” da Charles, dati i suoi 21 anni, ma gli consente comunque di piazzarsi sul podio di questa speciale classifica ed è certamente un enorme risultato per l’ex stella Sauber. Non molti possono dire di aver guidato per la Ferrari in così giovane età.

Il giovane Monegasco punta già ad andare fortissimo al debutto in Australia.
PIU’ GIOVANE VINCITORE IN FERRARI
Anche se in tanti, nella critica, rimpiango la sostituzione di “Iceman” Kimi Raikkone, Charles Leclerc è considerato da molti un sostituto adatto, nonostante la giovane età.
Con i suoi soli 21 anni, Charles ha solo un anno di esperienza in F1, in cui ha ottenuto dieci piazzamenti nella top ten con una rediviva Sauber, ma è sicuramente solo una questione di tempo prima che questi punti siano trasformati in vittorie in gara.
Se dovesse realizzare l’impresa in questa stagione, (compirà 22 anni in ottobre) diventerà il 39 ° vincitore della gara Ferrari e, ancora più importante, il più giovane della storia della Ferrari, il record è, infatti, attualmente detenuto da Jacky Ickx che aveva 23 anni quando ha trionfato al 1968 Gran Premio di Francia.
Praticamente Leclerc ha ben 2 anni di tempi, per mettere il suo autografo su questo speciale record della storia del Cavallino Rampante.

2 anni per entrare nella storia del Cavallino Rampante, una chance enorme per Leclerc.
PIU’ GIOVANE CAMPIONE DEL MONDO
Due anni dopo aver conquistato la pole position e la vittoria a Monza, Sebastian Vettel ha scritto nuovamente storia, con la Red Bull, quando è diventato il più giovane campione del mondo di F1 all’età di 23 anni e 134 giorni.
Dopo quell’incredibile successo nell’ultimo giorno della stagione 2010 ad Abu Dhabi, Seb ha aggiunto altri tre titoli mondiali al suo trofeo, mentre nessun giovane pilota è stato in grado di migliorare il suo record.
Ma con una serie di talenti sulla griglia quest’anno, potrebbe cambiare. Max Verstappen e Charles Leclerc – che entrambi compiono 22 anni nelle fasi conclusive della stagione e stanno guidando rispettivamente per Red Bull e la Ferrari – forse hanno le migliori possibilità di finire l’incantesimo dominante di Vettel. Senza dubbio il tedesco e Lewis Hamilton avranno qualcosa da dire a riguardo, ad ogni modo la chance è enorme e spalancherebbe le porte della Storia, quella con la s maiuscola per Leclerc, che entrerebbe di diritto nel gota dell’automobilismo.

Leclerc sa bene come si vince, lo ha già fatto con costanza nella sua giovane carriera, nel 2017 in GP2
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]