Seleziona Pagina

La motoGP fa tappa a Le Mans

Storia e statistiche del gran premio francese Costruito attorno alla pista della famosa 24 Ore di Le Mans, il circuito “Bugatti”, per quanto riguarda le gare motociclistiche, venne inaugurato nel 1969: in quell’occasione fu l’italiano Giacomo Agostini ad aggiudicarsi la vittoria nella classe 500. Nel 1995, a causa del grave incidente che quasi costò la […]
La motoGP fa tappa a Le Mans

Costruito attorno alla pista della famosa 24 Ore di Le Mans, il circuito “Bugatti”, per quanto riguarda le gare motociclistiche, venne inaugurato nel 1969: in quell’occasione fu l’italiano Giacomo Agostini ad aggiudicarsi la vittoria nella classe 500.

Nel 1995, a causa del grave incidente che quasi costò la vita al pilota spagnolo Alberto Puig, per motivi di sicurezza venne presa la decisione di far sparire la prova di Le Mans dal calendario del Campionato del Mondo. Lo stop durò fino alla stagione 2000: da allora il circuito Bugatti è tappa fissa del motomondiale.

Da quando è stata istituita la classe MotoGp (sostitutiva della vecchia 500), Valentino Rossi ha vinto per tre volte, l’ultima delle quali nel lontano 2008. Altra, ed unica, affermazione italiana quella di Marco Melandri nel 2006. Per il resto, tolte due vittorie di Stoner, è stato un dominio a tinte gialle e rosse: quattro vittorie di Lorenzo, due di Gibernau ed una a testa per Pedrosa e Marquez.

Nella gara che si disputerà domenica c’è ancora un’alta probabilità di una vittoria italiana o spagnola: i favoriti sono sempre Lorenzo, Rossi e Marquez.

La pista di Le Mans è stretta e caratterizzata da curvoni che obbligano il pilota a fare brusche frenate e improvvise accelerazioni,  dal 2008 misura 4185 metri. Attualmente il record sul giro in gara appartiene a Valentino Rossi: 1’32.638.

Trovi le nostre news interessanti?

Resta sempre aggiornato sulle nostre nuove notizie. Seguici sui tuoi social preferiti


Sull'autore

Pin It on Pinterest

Shares