Seleziona Pagina

Cronaca nera e Tv, il pericoloso connubio

Quante volte hai sentito la parola “femminicidio”nel contesto e nei modi giusti? Molte persone si pongono questa domanda da quando è andata in onda una puntata di Pomeriggio 5 in cui la conduttrice, Barbara D’Urso, ha intervistato Ylenia, la giovane messinese vittima di violenza da parte del fidanzato. Il 2017 per le donne è iniziato veramente […]
Cronaca nera e Tv, il pericoloso connubio

Il 2017 per le donne è iniziato veramente male con nuovi casi di aggressioni con acido o benzina. Anche sul web, specchio degli umori e dei modi del paese, la violenza non manca.
Su facebook proliferano gruppi e commenti di odio nei confronti delle donne e in particolare delle vittime, con frasi del tipo “se l’è cercata“.

A peggiorare la situazione ci pensa la televisione italiana con trasmissioni pomeridiane di intrattenimento che “hanno deciso” di sostituirsi ai Tg e, ovviamente, lo fanno nel modo sbagliato.

La prima a protestare apertamente contro questo tipo di trasmissioni è stata Selvaggia Lucarelli che, con un lungo post sul suo profilo facebook, ha manifestato il suo disgusto definendo la puntata di Pomeriggio 5  “la morte di ogni lotta contro il femminicidio oltre che un teatrino avvilente”.
La risposta della D’Urso non si è fatta attendere e nella diretta del giorno dopo ha precisato che è sempre stata dalla parte delle donne e che è schierata contro ogni tipo di violenza.
Il polverone non vuole proprio fermarsi è intervenuto anche Saverio Tommasi, giornalista di Fanpage, che ha scritto un messaggio aperto alla conduttrice per esprimere il suo dissenso contro certe espressioni e di certo contro la sua trasmissione.

“Basta cronaca nera in tv a tutte le ore del giorno con schizzi di sangue e collegamenti dalle case dell’orrore. Di questi casi si occupino i tg e la magistratura e non i rotocalchi”.
Questo è l’appello di Fiorello che vuole invitare tutti ad una riflessione: certi contenuti non solo spaventano i telespettatori di quella fascia oraria, bambini e anziani, ma possono creare pericolose emulazioni. Lo showman continua dicendo che il pomeriggio dovrebbe essere un momento di svago dato da argomenti leggeri o addirittura parlare di libri e storia (ma la vedo dura).

La cosa su cui bisogna riflettere, e dovremmo farlo tutti, è sul perché siamo così attratti dalla violenza, dal macabro e dall’orrore.

Gli ascolti di queste trasmissioni parlano chiaro: alla gente piace, i direttori di rete e gli autori sono contenti e si vendono gli spazi pubblicitari. Tanto Ylenia, o chi per lei, passerà “di moda” e un giorno parleremo di un altro caso di cronaca nera e tutti ci sguazzeremo gustandoci i dettagli.

Lo sanno anche le pietre, la televisione è lo specchio del mercato ad una domanda corrisponde un’offerta e non nascondiamoci dietro il fatto che non c’è scelta e che i contenuti sono solo questi perché esiste un comodissimo strumento chiamato telecomando che, ti dirò, riesce a spegnere anche la televisione.

 

 

Trovi le nostre news interessanti?

Resta sempre aggiornato sulle nostre nuove notizie. Seguici sui tuoi social preferiti


Sull'autore

Claudia Del Prete

Rimbalzata dagli scavi archeologici al web 2.0, scopre sin da piccola che comunicare è la sua vocazione e scrivere il suo mezzo. Social Media addicted, divoratrice di serie tv e blogger.

Pin It on Pinterest

Shares