Seleziona Pagina

Maestri alla Reggia: Veltroni intervista Giuseppe Tornatore

Maestri alla Reggia: chiusura in gran stile martedì 10 Maggio a Caserta. Ospiti d’onore Giuseppe Tornatore  e Walter Veltroni, intervistatore per Ciak. Giuseppe Tornatore ultimo ospite di Maestri alla Reggia A Giuseppe Tornatore spetterà il compito di chiudere la rassegna Maestri alla Reggia martedì 10 Maggio, alle ore 18.00, all’interno della Cappella Palatina della Reggia […]
Maestri alla Reggia: Veltroni intervista Giuseppe Tornatore

Giuseppe Tornatore ultimo ospite di Maestri alla Reggia

A Giuseppe Tornatore spetterà il compito di chiudere la rassegna Maestri alla Reggia martedì 10 Maggio, alle ore 18.00, all’interno della Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Intervistatore d’eccezione Walter Veltroni che, forse non tutti sanno, è un grande appassionato di cinema (cura la rubrica mensile su Ciak intitolata “I luoghi dell’anima”) nonché a sua volta regista (I bambini sanno) e scrittore (Ciao).

Non poteva esserci finale migliore per Maestri alla Reggia. Giuseppe Tornatore, infatti, è uno dei registi italiani più amati: tra i pochi a mettere quasi sempre d’accordo pubblico e critica. I suoi film sono parte del patrimonio cinematografico internazionale. Pensiamo a Nuovo Cinema Paradiso, Oscar come miglior film straniero (1990), a Malena (2000) dove dirige una sensuale Monica Bellucci, fino all’affresco corale siciliano di Baaria (2009).

Le ultime opere La migliore offerta (2013) e La corrispondenza (2016) si caratterizzano  per un’evoluzione stilistica, tipica di un regista che sa cambiare ogni volta, rimanendo sempre se stesso.

L’avventura di Maestri alla Reggia

Ci siamo dunque! Maestri alla Reggia con Giuseppe Tornatore conclude la sua avventura lasciando un pizzico di rammarico ai tanti, come me, che l’hanno seguita con affetto e interesse. La rassegna, (nata dalla partnership tra la Seconda Università di Napoli, la rivista cinematografica Ciak e la produzione Cineventi), ha portato alla Reggia di Caserta alcuni dei più importanti registi del panorama nazionale e internazionale.

Abbiamo potuto conoscere il mondo di chi il cinema lo fa per mestiere: si è cominciato con il discorso pittorico e dark fantasy di Matteo Garrone in Il Racconto dei racconti; poi, Gabriele Muccino ha parlato della sua esperienza di regista ad Hollywood mentre Gianfranco Rosi, Orso d’Oro 2016 per Fuocammare, ci ha affascinato con il racconto del suo metodo di lavoro: solitario, empatico, profondamente autoriale. L’ultimo incontro, infine, ha avuto come protagonista Paolo Genovese, regista ultrapremiato ai David di Donatello e al Tribeca Film Festival per il suo Perfetti sconosciuti.

Trovi le nostre news interessanti?

Resta sempre aggiornato sulle nostre nuove notizie. Seguici sui tuoi social preferiti


Sull'autore

Pietro Brancaccio

Laureato al DAMS (Discipline d’Arte, Musica e Spettacolo), scrive di arte e cultura perché – parafrasando Dostoevskij – è profondamente convinto che la bellezza salverà il mondo. È appassionato di viaggi, culture straniere e dei nuovi stili di vita che uniscono tecnologia avanzata e sapere arcaico della Natura.

Pin It on Pinterest

Shares