
La nuova irpef
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Tutto quello che c’è da sapere celato sino ad ora. L’attesa è finita.
Con la pubblicazione in GU in data 24 ottobre 2016 del D.L. n° 193 del 22 ottobre 2016 intitolato Misure urgenti in materia di riscossioni sono state chiarite tutte le precedenti incertezze, con il presente articolo si evidenzieranno tutti i punti di particolare interesse, che si preannunciano sferzanti per tutti i contribuenti; mah, forse si stava meglio quando si stava peggio!
Il capo I l’art. 1 decreta la definitiva scomparsa di Equitalia entro luglio 2017. Nasce l’Agenzia delle Entrate-Riscossioni, i poteri di questo nuovo Ente sono dirompenti, sono infatti il risultato della sommatoria dei poteri del moribondo agente di riscossione, con quelli propri dell’Agenzia delle Entrate. Significa che il nuovo Ente ha praticamente accesso, ed in tempo reale, a differenza di prima, a tutte le banche dati, di rilevanza economica-patrimoniale di tutti, attualmente esistenti, quindi Inps, e casse di previdenze private, potrà sapere con un click se un contribuente lavora o se pensionato e dove e quindi intimargli direttamente il pignoramento del quinto dello stipendio; Accesso diretto all’Anagrafe Tributaria quindi non ci saranno più errori di notifica al vecchio indirizzo, il nuovo concessionario potrà verificare su quale conto corrente il contribuente ha liquidità e pignorarlo, compreso il conto titoli gestiti da finanziarie, potrà sapere in tempo reale quali crediti il contribuente vanta e verso chi e pignorarli ecc.
Il nuovo Agente potrà avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato competente per territorio per i contenziosi; notevole cambiamento di rotta rispetto al passato quindi anche sul fronte del contenzioso, attualmente affidato a legali privati pagati con parcelle risicatissime. In sintesi al nuovo agente delle Riscossione nulla può sfuggire a differenza del passato. L’art. 3 del D.L. citato, si intitola infatti Potenziamento della riscossione e parla decisamente chiaro dei nuovi poteri attribuiti al nuovo Ente di Riscossione Agenzia delle Entrate-Riscossione. Accanto ad un sistema fiscale vessatorio si è aggiunta una procedura della riscossione altrettanto tirannica senza aver prima riformato tutto l’impianto tributario italiano; peccato per l’occasione sciupata, ma soprattutto per la superficialità mediatica che ha semplicemente annunciato la cancellazione di Equitalia senza approfondire o per meglio dire, annunciare la nascita della nuova mefistofelica creatura della riscossione.
Anche sul fronte della rottamazione è tutto chiaro. Se il contribuente aderirà alla rottamazione beneficerà dello sconto rappresentato dall’eliminazione delle sole sanzioni, degli interessi di mora, per gli altri componenti della cartella tutto è confermato ovviamente il tributo, l’aggio, gli interessi della dilazione e le spese per la procedura esecutiva. In sintesi lo sconto esattoriale si aggira al 47% circa del totale della cartella originaria.
Possono beneficiare della rottamazione tutti i contribuenti che hanno carichi a ruolo, comprese le somme derivanti dagli accertamenti esecutivi, affidati all’agente della riscossione negli anni 2000 e fino al 31/12/2015 e contenenti i tributi erariali comunali e regionali. Praticamente tutto quello che interessa alla gran parte dei contribuenti eccetto, le contravvenzioni per il codice della strada le quali beneficeranno solo dello sconto degli interessi di mora.
Il contribuente interessato deve inviare l’istanza, entro e non oltre il 23 gennaio 2017, la modulistica sarà messa a disposizione sul sito di Equitalia a partire dal 7 novembre. Nell’istanza il contribuente dovrà indicare le somme e\o i ruoli da rottamare, il numero di rate, il massimo è di quattro rate, nonché il giorno della scadenza di ciascuna di esse. Occorre tener presente che le prime due dovranno essere pari al 33,33% dell’importo della cartella rottamata le altre due del 16%. Non si presenta Isee per gli importi superiori a 60.000,00 né indici di liquidità ed alfa per le società e presone fisiche titolari di reddito d’impresa. Non è automatico quindi la rottamazione, ma è su proposta del contribuente. Una volta ricevuta l’istanza Equitalia dovrà rispondere entro 180 giorni dalla domanda, ma comunque tutta la rateazione dovrà concludersi entro il mese di marzo 2018. Nell’istanza il contribuente dovrà pure rinunciare ad eventuali contenziosi in essere, ed i rateizzi pregressi naturalmente cadranno. Occorre fare attenzione poi alla circostanza che se il contribuente non riuscirà a pagare le rate della rottamazione, non è possibile, almeno per il momento, ritornare indietro cioè non sarà possibile ripresentare una nuova rateazione. Ciò significa che, in caso di mancato pagamento di una rata del piano della rottamazione, il nuovo ente di riscossione attuerà tutti i poteri attribuitegli per recuperare dette somme.
Molti dubbi sono sorti sulla reale convenienza della rottamazione dei ruoli; si ha infatti quasi, l’impressione che il governo voglia incassare nell’immediato somme che probabilmente avrebbe incassato tra qualche anno o non avrebbe incassato affatto, soprattutto per quelli in contenzioso.
Due sono in sintesi le note stonate:
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Le spese veterinarie rappresentano, spesso, una rilevante uscita per il bilancio familiare, fortunatamente il legislatore fiscale ha elevato gli importi che possono essere detratti dalle imposte. La...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
Il governo ha introdotto il MIA, una nuova misura per l’inclusione attiva che riforma il reddito di cittadinanza. Il MIA prevede requisiti, importi e condizioni diversi a seconda che i beneficiari siano occupabili o non occupabili. Il MIA ha suscitato dibattito e polemiche.
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...