Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d'Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
Avete mai sentito parlare di Villa Campolieto, a Ercolano?
Probabilmente sì, ma visitarla dal vivo è tutta un’altra cosa. È uno di quei luoghi dove la storia, l’arte e la bellezza del paesaggio si fondono in un’esperienza che lascia senza fiato.
Il cortile all’ingresso di Villa Campolieto
🏛 Un capolavoro del Miglio d’Oro
Villa Campolieto è una delle più affascinanti Ville Vesuviane del XVIII secolo, costruita lungo quello che viene chiamato il “Miglio d’Oro” – il tratto di costa tra Napoli e Torre del Greco punteggiato da splendide residenze nobiliari.
Villa Campolieto – Fontana all’ingresso principale
La villa fu progettata da Mario Gioffredo e completata dal celebre architetto Luigi Vanvitelli, lo stesso della Reggia di Caserta. E si vede: ogni angolo di Villa Campolieto parla il linguaggio del gusto neoclassico, della simmetria e della luce.
Vista dell’esedra dal giardino all’italiana
Nella prima parte della mia visita mi sono immersa nel suo meraviglioso cortile porticato, ho attraversato gli affascinanti saloni affrescati e sono rimasta incantata davanti al grande salone ovale con vista mare.
Spazio interno all’esedraParticolare dell’esedra
🎫 Vuoi visitarla anche tu?
I biglietti partono da 7 euro per i visitatori singoli, ma sono previste agevolazioni per gruppi e scuole.
Presso la struttura è presente anche un sistema di audio guide, così potrai scoprire una serie di dettagli e particolari godendoti una visita più consapevole.
Ma vi dico la verità: io ho fatto il tour di Villa Campolieto con guida e lo consiglio assolutamente.
Poter ascoltare la storia degli affreschi, scoprire aneddoti nascosti dietro ogni salone, capire la struttura della villa e il contesto in cui è nata… fa davvero la differenza.
La guida ci ha fatto notare dettagli che da soli, anche con l’audioguida, avremmo sicuramente ignorato.
È un’esperienza che arricchisce e ti fa vivere il percorso, non solo vederlo.
Per maggiori informazioni su offerta e prezzi usa questi pulsanti:
Lo scalone di accesso al piano NobileSala del Cannocchiale
📍 Come arrivare
Villa Campolieto si trova a pochi passi dagli Scavi di Ercolano ed è facilmente raggiungibile in treno (Circumvesuviana, fermata Ercolano Scavi) o in auto, con possibilità di parcheggio nelle vicinanze.
Vista dell’esedra dalla terrazza del piano nobile
💬 Prossimamente…
Nel prossimo articolo vi porterò dentro la villa, tra i suoi angoli più suggestivi: il celebre salone ovale con vista sul golfo (un incanto assoluto), gli affreschi che raccontano epoche e simboli, e il ruolo che oggi Villa Campolieto ricopre come palcoscenico di eventi, concerti e arte viva.
E vi parlerò anche di una mostra davvero interessante:
“Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano”, visitabile senza costi aggiuntivi fino al 31 dicembre 2025, all’interno delle splendide sale affrescate della villa.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...
Parlare di disabilità con ironia? Si può. Anzi, si deve, secondo Lello Marangio, umorista e scrittore, che ha deciso di affrontare il tema senza cadere nel solito tono drammatico. Scrivere senza...
Con una scrittura incisiva e poetica, Viva ha conquistato il suo pubblico grazie ai romanzi “Questioni di sangue”, “L’artiglio del tempo” e l’ultimo, intenso lavoro, “Malammore”.