Facebook X Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si fonde con la realtà, la denuncia sociale con il sorriso, e la napoletanità diventa un inno alla vita. Autore […]
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si fonde con la realtà, la denuncia sociale con il sorriso, e la napoletanità diventa un inno alla vita.
Autore amatissimo dal pubblico, Pino ha conquistato lettori e spettatori con le sue opere cariche di umorismo intelligente e profondo. Il suo romanzo più iconico, “Benvenuti in casa Esposito”, è diventato nel tempo un fenomeno editoriale e culturale, tanto da approdare con grande successo al cinema e anche a teatro. La nuova trasposizione teatrale sta riscuotendo applausi e sold-out in tutta Italia, grazie alla capacità di raccontare con leggerezza temi importanti come la camorra e l’identità napoletana, senza mai cadere nella banalità o nel moralismo.
A “Benvenuti in casa Esposito” hanno fatto seguito “Bentornati in casa Esposito” e “Tutti matti per gli Esposito”, che completano la trilogia diventata ormai cult, capace di raccontare – con toni esilaranti ma mai superficiali – la trasformazione del protagonista Tonino, figlio di un boss, alle prese con scelte di vita tutt’altro che banali.
Tra le altre opere di successo troviamo anche “Allah, san Gennaro e i tre kamikaze”, una commedia esplosiva su terrorismo e integrazione, “Aglio, olio e assassino”, dove il giallo incontra la cucina napoletana, e il toccante “Questa scuola non è un albergo”, romanzo dedicato al mondo degli adolescenti e al difficile rapporto tra scuola, famiglia e futuro. Un libro che, tra una risata e l’altra, riesce a scavare nel cuore dei lettori giovani e adulti.
L’ultima fatica letteraria di Imperatore, “I demoni di Pausilypon”, segna un punto di svolta nella sua produzione. Un romanzo che scava più a fondo, capace di mescolare il thriller con l’anima più antica e affascinante di Napoli. Un’opera intensa, potente, in cui la penna dell’autore esplora le ombre e le luci di uno dei luoghi più magici della città.
Proprio su quei luoghi, Pino mi ha regalato un’esperienza unica grazie all’iniziativa “Scrittori in tour”, proposta dall’associazione culturale “I Love Napoli – Visite Guidate”: una passeggiata emozionante tra i luoghi del romanzo, tra il promontorio di Posillipo e le sue leggende, accompagnato da lettori e appassionati. Un viaggio tra le pagine e la realtà, tra mito e modernità, in perfetto stile Imperatore: con passione, ironia e cuore.
Pino Imperatore non è solo uno scrittore: è un artigiano della parola, un costruttore di storie che sanno far ridere, commuovere, indignare e sognare. E in un’epoca in cui l’autenticità è merce rara, la sua voce risuona ancora più forte.
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...
Parlare di disabilità con ironia? Si può. Anzi, si deve, secondo Lello Marangio, umorista e scrittore, che ha deciso di affrontare il tema senza cadere nel solito tono drammatico. Scrivere senza...
Con una scrittura incisiva e poetica, Viva ha conquistato il suo pubblico grazie ai romanzi “Questioni di sangue”, “L’artiglio del tempo” e l’ultimo, intenso lavoro, “Malammore”.
La mostra all’Ara Pacis sfrutta il nome del più famoso tra gli schiavi dell’antica Roma per parlare della schiavitù nel mondo antico e per denunciare paralleli tra l’antichità e oggi. Il Museo...
Sboccia la primavera, si risveglia la natura, la curiosità, l'intelletto e il senso artistico. Vi proponiamo allora alcune mostre da non perdere in giro per l'Italia: da Nord a Sud, ecco gli...