Select Page

“Le Sibille” di Vincenza Alfano: il passato che parla al presente

by | 2 Apr 2025 | Cultura, Libri | 0 comments

Facebook X Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura creativa, un ruolo che le permette di trasmettere la sua passione per le parole e la narrazione. Nei suoi libri esplora spesso tematiche […]

Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura creativa, un ruolo che le permette di trasmettere la sua passione per le parole e la narrazione. Nei suoi libri esplora spesso tematiche legate all’identità, ai legami familiari e, soprattutto, alla condizione femminile.

Il suo ultimo romanzo, “Le sibille”, pubblicato da Solferino, è una storia potente che si muove tra passato e presente, mettendo a confronto due donne di epoche diverse: Costanza, una scrittrice dei giorni nostri, e Sibilla Aleramo, autrice del celebre romanzo autobiografico Una donna. Il libro nasce da una riflessione amara e attualissima: quanto è cambiata davvero la condizione femminile in Italia? La protagonista, Emma, si ritrova a leggere Una donna per capire meglio sua madre, Costanza, e scopre che le sofferenze, le costrizioni e le battaglie che le donne affrontano sono incredibilmente simili, nonostante i decenni che separano le due storie.

Alfano, con il suo stile avvolgente e intenso, riesce a raccontare la resistenza silenziosa delle donne, la loro voglia di autodeterminazione e, allo stesso tempo, la fatica di affermarsi in una società che porta ancora il peso di un patriarcato duro a morire. Il romanzo è un viaggio tra le parole e le emozioni, che ci spinge a chiederci: quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare per la libertà delle donne?

Se ti piacciono le storie che fanno riflettere, ma anche quelle che scaldano il cuore, “Le sibille” è un libro da non perdere.

<a href="https://sopralerighe.it/author/titti/" target="_self">Titti D'Abbraccio</a>

Titti D'Abbraccio

Titti D'Abbraccio presidentessa dell'associazione culturale Alterum.

Altro in Cultura,Libri

Spartaco: schiavi di ieri e di oggi

Spartaco: schiavi di ieri e di oggi

La mostra all’Ara Pacis sfrutta il nome del più famoso tra gli schiavi dell’antica Roma per parlare della schiavitù nel mondo antico e per denunciare paralleli tra l’antichità e oggi. Il Museo...

Pin It on Pinterest

Shares