Facebook X Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura creativa, un ruolo che le permette di trasmettere la sua passione per le parole e la narrazione. Nei suoi libri esplora spesso tematiche […]
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura creativa, un ruolo che le permette di trasmettere la sua passione per le parole e la narrazione. Nei suoi libri esplora spesso tematiche legate all’identità, ai legami familiari e, soprattutto, alla condizione femminile.
Il suo ultimo romanzo, “Le sibille”, pubblicato da Solferino, è una storia potente che si muove tra passato e presente, mettendo a confronto due donne di epoche diverse: Costanza, una scrittrice dei giorni nostri, e Sibilla Aleramo, autrice del celebre romanzo autobiografico Una donna. Il libro nasce da una riflessione amara e attualissima: quanto è cambiata davvero la condizione femminile in Italia? La protagonista, Emma, si ritrova a leggere Una donna per capire meglio sua madre, Costanza, e scopre che le sofferenze, le costrizioni e le battaglie che le donne affrontano sono incredibilmente simili, nonostante i decenni che separano le due storie.
Alfano, con il suo stile avvolgente e intenso, riesce a raccontare la resistenza silenziosa delle donne, la loro voglia di autodeterminazione e, allo stesso tempo, la fatica di affermarsi in una società che porta ancora il peso di un patriarcato duro a morire. Il romanzo è un viaggio tra le parole e le emozioni, che ci spinge a chiederci: quanto è stato fatto e quanto resta ancora da fare per la libertà delle donne?
Se ti piacciono le storie che fanno riflettere, ma anche quelle che scaldano il cuore, “Le sibille” è un libro da non perdere.
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...
Parlare di disabilità con ironia? Si può. Anzi, si deve, secondo Lello Marangio, umorista e scrittore, che ha deciso di affrontare il tema senza cadere nel solito tono drammatico. Scrivere senza...
Con una scrittura incisiva e poetica, Viva ha conquistato il suo pubblico grazie ai romanzi “Questioni di sangue”, “L’artiglio del tempo” e l’ultimo, intenso lavoro, “Malammore”.
La mostra all’Ara Pacis sfrutta il nome del più famoso tra gli schiavi dell’antica Roma per parlare della schiavitù nel mondo antico e per denunciare paralleli tra l’antichità e oggi. Il Museo...
Sboccia la primavera, si risveglia la natura, la curiosità, l'intelletto e il senso artistico. Vi proponiamo allora alcune mostre da non perdere in giro per l'Italia: da Nord a Sud, ecco gli...
Si è svolto negli scorsi giorni a Firenze l'Incontro tra i ministri della Cultura dei 7 Grandi (ne abbiamo parlato qui). Tra i risultati dei tavoli di discussione, il momento più importante è stato...