Select Page

La nuova irpef

by | 31 Mar 2025 | Economia | 0 comments

Facebook X La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025,  mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni punti chiave: Ecco un confronto tra le nuove aliquote IRPEF previste dalla legge di bilancio e le vecchie aliquote: Vecchie Aliquote IRPEF […]

La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025,  mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni punti chiave:

  • Aliquote ridotte: Sono state introdotte nuove aliquote che sostituiscono le precedenti, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale per i contribuenti, specialmente per le fasce di reddito medio-basse.
  • Riforma degli scaglioni: Gli scaglioni di reddito sono stati rivisti per garantire una progressività maggiore e per evitare il salta-scaglione, dove un piccolo aumento di reddito porta a un’immediata e sostanziale crescita dell’imposizione.

Ecco un confronto tra le nuove aliquote IRPEF previste dalla legge di bilancio e le vecchie aliquote:

Vecchie Aliquote IRPEF

  1. Fino a 15.000€: 23%
  2. Da 15.001€ a 28.000€: 27%
  3. Da 28.001€ a 55.000€: 38%
  4. Da 55.001€ a 75.000€: 41%
  5. Oltre 75.000€: 43%

Aliquote IRPEF in vigore per gli anni d’imposta 2022 e 2023

  1. Fino a 25.000€: 23%
  2. Da 25.001€ a 50.000€: 25%
  3. Da 50.001€ a 75.000€: 35%
  4. Oltre 75.000€: 43%

Nuove Aliquote IRPEF in vigore dal per gli anni d’imposta 2024 e successivi.

  1. Fino a 28.000€: 23%
    1. Da 25.001€ a 50.000€: 35%
  2. Oltre 75.000€: 43%

Sono previsti detrazioni e crediti  d’imposta per specifiche categorie di contribuenti, come famiglie con figli a carico e persone con disabilità.  Si mira a stimolare la crescita economica attraverso una maggiore disponibilità di reddito disponibile per i cittadini. Questi in sintesi sono i punti previsti dalla legge di bilancio e che possono variare in base agli sviluppi legislativi fiscali.

<a href="https://sopralerighe.it/author/marco-del-giudice/" target="_self">Marco Del Giudice</a>

Marco Del Giudice

Il mio motto: Mai prua al vento. Appassionato di Diritto Tributario ed economia Dottore commercialista e Revisore dei Conti Enti Pubblici e Privati, CTU e Curatore Fallimentare presso il Tribunale di Nola Laureato in Economia e Commercio presso la facoltà Federico II di Napoli tesi di laurea in Diritto Tributario. Svolge la libera professione dal 1995, titolare di Studio Tributario in Castello di Cisterna (Na)

Altro in Economia

Bonus edilizi 2025

Bonus edilizi 2025

Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...

Stefano Patuanelli è un bugiardo

Stefano Patuanelli è un bugiardo

https://streamable.com/305yt7 Il ministro ha annunciato in data 06/04/2020 alle ore 21.30 circa in una conferenza stampa il  prestito di euro 25.000,00 alle imprese senza istruttoria ecco quello che...

Pin It on Pinterest

Shares