
La nuova irpef
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Premesso che un decreto diventa tale quando lo si vede pubblicato in Gazzetta Ufficiale e non quando lo si annuncia in televisione quello si chiama show, e gli show li fanno gli operatori dello spettacolo non i politici, ma forse mi sfugge qualcosa, o il politico si sta trasformando sempre più in show man, giusto per arricchire i suoi curricula.
Ad ogni modo leggendo, durante la notte le 87 pagine di bozza uscita ieri, in corso di pubblicazione in GU quindi il tutto ancora da definire, il presidente del consiglio conte, ovviamente tutto rigorosamente in minuscolo, ha annunciato una potenza di fuco di 400 miliardi di euro come se fosse già operativo. Assolutamente no ecco l’elenco delle criticità:
Personalmente avrei mantenuto in vita le aziende favorendo la circolazione del loro flusso vitale: la variazione del capitale circolante. In altre parole io stato avrei detto alle aziende fammi sapere l’entità e chi sono i tuoi crediti, sulla base di questo elenco ed importo ti riconosco 80% in termini monetari, che dovrai utilizzare per pagare i tuoi debiti e cioè i tuoi dipendenti ed i tuoi fornitori abituali e null’altro. In questo modo le aziende non avrebbero avuto nemmeno, nessuna difficoltà per la ripartenza. Contemporaneamente io stato ti sospendo tutti i pagamenti delle imposte e tasse, tanto io stato ho ricevuto i nominativi dei tuoi clienti abituali, ho una garanzia indiretta e certa subito spendibile. Con questo sistema si sarebbe garantita la sopravvivenza delle sole aziende sane, quelle che hanno un capitale circolante da salvaguardare e non altri quindi. Con questo respiratore automatico e di semplice applicazione, sopravvive il tessuto imprenditoriale ed economico sano di un paese e pronto a ripartire dopo il covid-19.
Intanto devo rispondere ad un altro imprenditore che per domani vuole i soldi sul conto come da conte. Che tristezza.
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Le spese veterinarie rappresentano, spesso, una rilevante uscita per il bilancio familiare, fortunatamente il legislatore fiscale ha elevato gli importi che possono essere detratti dalle imposte. La...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
Il governo ha introdotto il MIA, una nuova misura per l’inclusione attiva che riforma il reddito di cittadinanza. Il MIA prevede requisiti, importi e condizioni diversi a seconda che i beneficiari siano occupabili o non occupabili. Il MIA ha suscitato dibattito e polemiche.
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...