
La nuova irpef
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Regime forfettario come si calcola l’Inps
I professionisti in regime forfettario iscritti alla Gestione separata Inps, sprovvisti di un apposito albo, dovranno fare i conti anche con i contributi previdenziali Inps del 25,72% sul reddito dichiarato. Un semplicissimo esempio chiarirà meglio l’esposizione.
Professionisti senza cassa | Calcolo flat tax ed Inps Anno N |
Compensi | 65.000,00 |
Costi forfettari del 22% | -14.300,00 |
Imponibile professionale netto | 50.700,00 |
Imposta Flat del 15% | 6.844,50 |
Contributi previdenziali 25,72% | 13.040,04 |
Totale complessivo Flat + Inps | 20.787,00 |
I contributi previdenziali pagati potranno essere dedotti dal reddito relativo all’anno in cui sono pagati vige infatti il principio della deducibilità per cassa. La deduzione non è prevista dalla flat tax. Ecco l’esempio
Esempio di calcolo di contributi Inps in regime di flat tax
Professionisti senza cassa | Calcolo flat tax ed Inps Anno N+1 |
Compensi | 65.000,00 |
Costi forfettari del 22% | -14.300,00 |
Costi previdenziali pagati nell’anno | -13.040,00 |
Imponibile professionale netto | 37.660,00 |
Imposta Flat del 15% | 5.649,00 |
Imponibile previdenziale | 50.700,00 |
Contributi previdenziali 25,72% | 13.040,04 |
Totale complessivo Flat + Inps | 18.689,04 |
Calcolo di convenienza tra regime orinario e forfettario
Il calcolo della convenienza tra il regime ordinario e quello forfettario deve tenere anche in seria considerazione la variabile Inps che ha un peso, come visto determinante. Un indirizzo generale non è possibile offrirlo, ma certamente, già, il sostenimento di costi superiori a quelli forfettari, in presenza di aliquota Inps del 25,72% deve necessariamente indurre a ragionamenti di convenienza. Un esempio potrebbe offrirlo la tabelle seguente:
Calcolo di convenienza regime ordinario flat tax in presenza di costi pari al 41% del fatturato:
Professionisti senza cassa | Tassazione solo reddito | Tassazione con costi |
Professionale Flat tax | pari al 41% del fatturato | |
Compensi | 65.000,00 | 65.000,00 |
Costi | -14.300,00 | -26.650,00 |
Imponibile professionale netto | 50.700,00 | 38.350,00 |
Totale reddito | 50.700,00 | 38.350,00 |
Imposta | 7.605,00 | 10.893,00 |
Inps 25,72% | 13.040,04 | 9.863,62 |
Totale imposte | 20.645,04 | 20.756,62 |
La tabella precedente non ha tenuto conto di altre deduzioni e detrazioni, come ad esempio figli a carico, ristrutturazione edilizia, pagamento di polizze previdenziali ecc ecc, che non trovano nessuna applicazione nel regime della Flat Tax, ma che invece potrebbero notevolmente abbassare l’imposta irpef e rendere quindi poco appetibile l’imposta piatta del 15%.
Un consiglio, prima di intraprendere la straordinaria avventura nel mondo della Flat tax, si suggeriscono diligenti simulazioni e verifiche, attenti alla contribuzione del 25,72%. In bocca al lupo!
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Le spese veterinarie rappresentano, spesso, una rilevante uscita per il bilancio familiare, fortunatamente il legislatore fiscale ha elevato gli importi che possono essere detratti dalle imposte. La...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
Il governo ha introdotto il MIA, una nuova misura per l’inclusione attiva che riforma il reddito di cittadinanza. Il MIA prevede requisiti, importi e condizioni diversi a seconda che i beneficiari siano occupabili o non occupabili. Il MIA ha suscitato dibattito e polemiche.
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...