Select Page

Villa Campolieto: un gioiello affacciato sul Golfo di Napoli – Parte 2

by | 21 Jul 2025 | Cultura, Lifestyle, Viaggi | 0 comments

Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.

Oggi vi porto ancora più dentro la villa, per scoprire insieme i suoi angoli più iconici e raccontarvi degli eventi che la rendono un luogo vivo, non solo da ammirare ma anche da vivere.

 Lo scalone monumentale di Vanvitelli: una scenografia d’altri tempi

Non si può parlare di Villa Campolieto senza citare il suo maestoso scalone ellittico, progettato da Luigi Vanvitelli, lo stesso architetto della Reggia di Caserta.

Vanvitelli, subentrato a Mario Gioffredo nella realizzazione della villa, ha donato a Campolieto uno degli elementi più scenografici della sua architettura: uno scalone curvilineo che si apre come un ventaglio, pensato per sorprendere chi lo attraversa.

Salire questi gradini è un’esperienza che va oltre la semplice visita: ci si sente davvero immersi in un’atmosfera teatrale, tra curve armoniose, giochi di luce e simmetrie perfette. È il modo più spettacolare per iniziare il percorso.

Le stanze nobiliari e il Salone delle Feste: arte, simbologia e rappresentanza

Al piano nobile, ho attraversato le stanze nobiliari, spazi eleganti decorati con affreschi allegorici che evocano virtù, cultura e prosperità borbonica.

Proseguendo sono arrivata nel Salone delle Feste, la sala più rappresentativa della villa, affacciata direttamente sul mare con una scenografica apertura verso l’esterno. Qui si svolgevano danze, concerti e ricevimenti: un ambiente raccolto ma maestoso, pensato per stupire e accogliere gli ospiti illustri.

Gli affresch giocano con prospettive architettoniche finte e figure mitologiche come Apollo e Ercole, simboli di cultura e forza. Le lunette e i medaglioni richiamano le fatiche di Ercole e raccontano virtù eroiche e valori simbolici cari all’epoca borbonica.

La loggia panoramica e l’esedra: il dialogo con il paesaggio

Dopo aver attraversato il Salone delle Feste, sono uscita sulla splendida loggia panoramica, da cui si gode una delle viste più suggestive del Golfo di Napoli.

Da lì ho camminato lungo la grande esedra esterna, la balconata semicircolare che abbraccia la villa e permette di affacciarsi sul panorama, proprio come facevano i nobili del Settecento.

È uno dei momenti più emozionanti della visita: il paesaggio diventa parte integrante dell’architettura, in un dialogo continuo tra interno ed esterno.

Villa Campolieto oggi: il palcoscenico della cultura

Villa Campolieto è molto più di un monumento: è un vero palcoscenico di eventi culturali.

In questi giorni è in corso il Festival delle Ville Vesuviane 2025, la prestigiosa rassegna che anima con teatro, musica e danza le ville del Miglio d’Oro.

Se vi va di consultare il programma completo, vi lascio il link diretto alla sezione dedicata:

👉 Scopri il programma del Festival delle Ville Vesuviane 2025

Come visitare Villa Campolieto

biglietti per Villa Campolieto partono da 7 euro per i visitatori singoli, con agevolazioni per gruppi e scuole.

👉 Prenota qui: https://villevesuviane.okticket.it/it/biglietti

La villa dispone anche di un sistema di audioguide, ma – come vi ho già raccontato – il tour guidato è il modo migliore per scoprire i dettagli nascosti e ascoltare i racconti legati a questi spazi straordinari.

Come arrivare

Villa Campolieto si trova a pochi passi dagli Scavi di Ercolano. È facilmente raggiungibile in treno (Circumvesuviana, fermata Ercolano Scavi) o in auto, con possibilità di parcheggio nelle vicinanze.

Prossimamente

Nel prossimo articolo vi porterò tra i giardini esterni della villa, affacciati sul mare, e vi parlerò della mostra in corso:

“Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola a Ercolano”, visitabile fino al 31 dicembre 2025.

E non è tutto: vi racconterò anche delle nuove esperienze e dei laboratori culturali e creativi che partiranno da settembre, per vivere Villa Campolieto non solo come visitatori ma come protagonisti.

<a href="https://sopralerighe.it/author/titti/" target="_self">Titti D'Abbraccio</a>

Titti D'Abbraccio

Titti D'Abbraccio presidentessa dell'associazione culturale Alterum.

Pin It on Pinterest

Shares