Facebook X Parlare di disabilità con ironia? Si può. Anzi, si deve, secondo Lello Marangio, umorista e scrittore, che ha deciso di affrontare il tema senza cadere nel solito tono drammatico. Scrivere senza barriere “Anche io ho problemi di disabilità,” racconta Lello, “ma per fortuna la tastiera non ha barriere architettoniche!” E proprio davanti alla […]
Parlare di disabilità con ironia? Si può. Anzi, si deve, secondo Lello Marangio, umorista e scrittore, che ha deciso di affrontare il tema senza cadere nel solito tono drammatico.
Scrivere senza barriere
“Anche io ho problemi di disabilità,” racconta Lello, “ma per fortuna la tastiera non ha barriere architettoniche!” E proprio davanti alla tastiera, armato di sarcasmo e di uno sguardo fuori dagli schemi, ha deciso di raccontare la disabilità in un modo nuovo: facendo ridere.
“Ho letto tanti libri sulla disabilità, ma erano sempre raccontati come drammi assoluti, quasi fossero storie di guerra! Ma io sono un umorista e ho pensato: perché non parlarne con leggerezza?”
Ed ecco nascere il suo primo libro, Al mio segnale scatenate l’infermo, in cui alterna aneddoti personali e riflessioni su cosa significa vivere con una disabilità, sempre con il filtro dell’ironia.
Dal libro alla TV: quando l’umorismo conquista il piccolo schermo
Il mix tra comicità e riflessione ha funzionato così bene che è arrivato fino alla TV. “Una delle lettrici del mio libro è stata Paola Sereni Melograni, autrice del programma O anche no su Rai 3. Mi ha chiesto di portare alcune delle mie ‘pillole’ umoristiche nel programma, e ora vanno in onda con cadenza bisettimanale.”
Un traguardo che dimostra come il sorriso possa essere un’arma potentissima, anche per trattare argomenti complessi.
Lello Marangio non ha dubbi: “Io ti faccio ridere, ma intanto ti metto sotto il naso le difficoltà che le persone con disabilità affrontano ogni giorno.” Perché l’umorismo, alla fine, è la miglior chiave per aprire porte e abbattere barriere. Anche quelle più difficili da vedere.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
-ROTTAMAZIONE QUATER- L’articolo 3 bis della legge 21 febbraio 2025 n° 15 che ha convertito il D.L. 27 dicembre 2024 n. 202 (Convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15) cd...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...
Con una scrittura incisiva e poetica, Viva ha conquistato il suo pubblico grazie ai romanzi “Questioni di sangue”, “L’artiglio del tempo” e l’ultimo, intenso lavoro, “Malammore”.