
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Sboccia la primavera, si risveglia la natura, la curiosità, l’intelletto e il senso artistico. Vi proponiamo allora alcune mostre da non perdere in giro per l’Italia: da Nord a Sud, ecco gli appuntamenti con l’arte e la cultura più interessanti della primavera 2017.
La primavera porta con sé in Italia una rinnovata ondata di freschezza e di amore per l’arte, in tutte le sue forme. Abbiamo percorso l’Italia da Nord a Sud alla ricerca delle mostre più interessanti e le abbiamo riunite in questo articolo. Pronti?
Palazzo Reale ospita una retrospettiva su Keith Haring. Attraverso 110 opere si ripercorre la sua vita artistica, intrisa di ispirazioni da altri artisti o a linguaggi e correnti artistiche anche molto distanti da lui temporalmente e geograficamente. Se il senso della ricerca artistica di Haring è assimilare e di ricomporre i linguaggi dell’arte per costruire un proprio personalissimo linguaggio, emerge dal confronto tra le sue opere e quelle di altri artisti, come Jackson Pollock o Paul Klee, come egli abbia saputo leggere e cogliere tantissime suggestioni per poi reinterpretarle ai propri fini. L’arte di Keith Haring è espressione di una controcultura ispirata ai grandi temi del nostro presente: il nucleare, l’AIDS, la droga, il razzismo e la discriminazione delle minoranze. Un’arte di forte impatto sociale, dunque, che fa di lui un vero artista-attivista del nostro tempo.
In mostra fino al 18/06/2017. Info: Palazzorealemilano.it
Palazzo Ducale a Genova dedica una mostra ad Amedeo Modigliani, pittore italiano che nella Parigi di inizio Novecento seppe imporsi con il suo stile così personale rispetto ai suoi contemporanei. La mostra ripercorre proprio il formarsi del suo linguaggio artistico, e si sofferma in particolare sul ritratto, e sul ritratto femminile, al quale Modigliani dedicò un interesse tutto particolare. Le opere in mostra provengono da vari musei d’Europa e da collezioni europee e americane, con lo scopo di raccontare la ricerca artistica e la vita dell’artista, purtroppo così breve, ma così feconda.
In mostra fino al 16/07/2017. Info: modiglianigenova.it
Il Complesso di San Domenico a Forlì ospita una mostra dedicata all’Art Déco: le arti minori degli anni Venti del Novecento in Italia. Spesso si fa confusione tra Art Déco e Liberty: niente di più sbagliato, invece e la mostra intende fare luce proprio su questa differenza, innanzitutto cronologica (il Liberty è precedente) e poi sostanziale, di stili, di linguaggi figurativi, di esiti artistici. La mostra si concentra in particolare sull’Italia: arredi, legno, vetri, tessuti, ceramiche, gioielli e abiti; la nascita del Made in Italy risiede proprio in questo decennio, segnato dalla ricerca di innovazione e al contempo dalla nostalgia dell’artigianato artistico italiano. Le ceramiche di Gio Ponti ben interpretano questo sentimento contrastante e insieme fondamentale per lo sviluppo delle arti decorative in Italia. È la prima volta che nel nostro Paese si affronta un’esposizione così completa su questo tema, offrendo al tempo stesso anche l’inquadramento storico, culturale e sociale di riferimento.
In mostra fino al 18/06/2017. Info: Mostrefondazioneforli.it
Palazzo Strozzi ospita una grande retrospettiva sul maggiore esponente della VideoArt. Un percorso che attraversa tutta la produzione artistica di Bill Viola, dalle prime sperimentazioni degli anni ’70 alle ultime opere, sempre attente all’innovazione tecnologica nel campo della videoarte. Rinascimento elettronico è il tributo che l’artista ha reso, nel corso della sua produzione, ad opere d’arte del Rinascimento fiorentino e non solo: da Pontormo a Masolino da Panicale a Lukas Cranach. La mostra esce anche dai confini di Palazzo Strozzi e trova degli spazi anche al Grande Museo del Duomo, dove un’opera di Viola è messa in dialogo con la Pietà Bandini di Michelangelo. Bill Viola proprio a Firenze negli anni ’70 compiva le sue prime sperimentazioni. La mostra di Palazzo Strozzi è dunque un atto dovuto, che Viola sognava da tempo.
In mostra fino al 23/07/2017. Info: Palazzostrozzi.org
Le Gallerie degli Uffizi dedicano una mostra a Suor Plautilla Nelli, la prima pittrice fiorentina. Siamo nella metà del XVI secolo, e la giovane Polissena de’ Nelli, entrata in convento a 14 anni, imparò da sola a dipingere, ma riunì intorno a sé una scuola di pittura alla quale parteciparono le consorelle. Si tratta di opere principalmente a tema religioso: il Convento di Santa Caterina in Cafaggio, dove suor Plautilla era priora, conobbe perciò un’intensa attività artistica grazie all’operato delle suore e di lei in particolare. La mostra è la prima di una serie che gli Uffizi intendono dedicare negli anni a venire a figure femminili dell’arte, grazie all’interessamento, anche, dell’Advancing Women Artists Foundation, che vuole dare il giusto riconoscimento a donne artiste la cui opera non ebbe nulla da invidiare a quella dei coevi pittori maschi.
In mostra fino al 4/06/2017. Info: Uffizi.it
Il Museo di Roma in Trastevere racconta la fotografa Vivian Maier attraverso i suoi scatti dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento. Fino a pochi anni fa la Maier era sconosciuta. Da quando fu acquistato il suo archivio privato si fece luce invece sull’attività di un’artista sensibile, attenta osservatrice del suo mondo, delle sue città, New York e Chicago, di cui seppe cogliere i dettagli più minuti. Moltissimi anche gli autoritratti, nonostante queste foto, quando sviluppate, non furono viste da nessun altro all’infuori di lei. In vita Vivian Maier non ebbe mai un pubblico, eppure conservò le sue fotografie gelosamente, come il bene più prezioso. Oggi ci vengono restituite e viene loro concessa la popolarità che meritano. E la figura di Vivian Maier emerge potente tra i grandi fotografi del Novecento.
In mostra fino al 18/06/2017. Info: Museodiromaintrastevere.it
Palazzo Barberini a Roma ospita una mostra dedicata al premio nobel Dario Fo e alla moglie Franca Rame. I due artisti hanno dedicato la loro carriera alla narrazione, in forma di teatro, di scrittura, di impegno politico e sociale, attraversando 70 anni di storia di Italia. In mostra 150 opere raccontano a 360° questa vita artistica a due, fatta di copioni, oggetti di scena, fotografie, testi, bozzetti e pupazzi. Si tratta del materiale raccolto da Franca Rame e conservato all’Archivio di Stato di Verona, città in cui presto sarà dedicato un museo al grande interprete della Commedia dell’Arte contemporanea.
In mostra fino al 25/06/2017. Info: Barberinicorsini.org
Il Museo Nazionale di Capodimonte ospita dall’8 aprile la grande opera di Pablo Picasso “Parade”, un sipario di 17 m per 10 conservato al Centre George Pompidou di Parigi realizzato per l’omonimo balletto che andò in scena a Parigi nel 1917. L’opera ha tantissime suggestioni napoletane, come la citazione delle maschere e del presepe, e di Pompei: per questo non è casuale la sua esposizione a Capodimonte. Insieme ad essa saranno esposte altre opere del pittore spagnolo che guardano al suo incontro e rapporto con la città partenopea.
In mostra fino al 10/07/2017. Info: Museocapodimonte.beniculturali.it
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...