
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Napoli è da sempre una città che incrocia tante culture differenti, ecco perchè è il luogo ideale per ospitare la mostra di Jeanne Fredac.
Jeanne Fredac, artista francese, residente a Berlino, mette in mostra nei tre Istituti di cultura le sue opere tratte dalle serie “Rovine Contemporanee” e “Cuba”.
“Rovine Contemporanee”, condivisa tra l’Istituto francese e il Goethe-Institut, ci conduce in un viaggio nella Germania dell’Est dimenticata. Jeanne Fredac ci mostra edifici abbandonati, fabbriche in disuso dalla caduta del muro. L’idea nasce dal lungo percorso dell’artista nella Germania dell’Est dal 2006 al 2015.
La serie “Cuba” è visitabile all’Instituto Cervantes. Jeanne Fredac ci rivela il suo incontro con Cuba. I luoghi sono presentati da un inedito punto di vista urbano, osservando con occhio del tutto personale una traccia della memoria di Cuba sia in gloria che in decadenza.
L’Artista è nata in Germania ma ama definirsi come una cittadina deterritorializzata e vagabonda, e sono queste sue caratteristiche che la portano a osservare luoghi abbandonati, oggetti desueti e in disuso con uno sguardo nuovo, espressivo e unico come il più interessante dei racconti. Le due mostre, così diverse, insieme raccontano la storia di due popoli, uno studio umano attraverso le rovine.
– 13/03, ore 17, l’Instituto Cervantes ospiterà una conferenza dal titolo “Uno sguardo su Cuba”, si discute della mostra con l’intervento dell’ispanista Paola Laura Gorla (Università L’Orientale) e di Elena Tavani, professoressa di estetica (Università L’Orientale), con la partecipazione di Jeanne Fredac
– 14/03, all’Institut français Jeanne Fredac incontra gli studenti della Scuola francese
– 15/03, al Goethe-Institut Jeanne Fredac incontra gli studenti dell’Istituto Superiore “Mario Pagano”
La fotografa Jeanne Fredac partecipa al progetto di Residenze d’artista avviato da diversi anni dall’Institut français Napoli, e resterà in città per tre settimane, dal 1 al 24 marzo, durante le quali lavorerà e dialogherà con la città.
Jeanne Fredac sarà per la prima volta a Napoli dal 9 al 24 marzo 2017 con una triplice mostra, allestita all’Institut français, al Goethe-Institut e all’Instituto Cervantes di Napoli, che inaugura con un unico evento di vernissage il 9 marzo 2017, ore 18, all’Istituto francese di Napoli.
Orari della mostra
Institut français Napoli: lun – ven: ore 9- 20, sab: ore 8:30- 19.
Goethe-Institut Neapel: lun- ven: ore 9:30-13 e ore 15 – 16. Sab: ore 9:30 – 12:30
Instituto Cervantes: lun-ven: ore 10- 18, e sab. ore 10- 13.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...