
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Vi consigliamo di visitare l’Espansionismo di Marco Ambrosecchia al Complesso del Vittoriano, in mostra dal 22 febbraio a Roma. La mostra è dedicata al movimento fondato dallo stesso artista di cui è autore del Manifesto dell’Arte dell’Espansionismo.
Espansionismo comprende 35 opere esposte. Tra dipinti, bassorilievi e sculture, ciò di cui si è investiti è la vivacità dei colori che Ambrosecchia utilizza.
Il pubblico sarà al cospetto di un genere artistico intellettivo, per quanto a prima impatto facile da vedere. Si è attratti infatti da un certo grado di dinamismo che le opere esposte hanno.
Per Ambrosecchia «mira a investire di un’ondata di arte mai nata ogni continente, invitando tutte le eccellenze del mondo delle istituzioni pubbliche, dell’arte, della moda, del cinema, dello spettacolo, della televisione, della musica, della scienza, della ricerca in qualsiasi ambito, ad unirsi a noi nel solcare il limite dell’impossibile e rendere attuale al più presto l’Espansionismo».
L’Espansionismo di Ambrosecchia investe tanto l’arte quanto la filosofia con la teoria del tutto e dell’uomo. Attraverso i colori accesi, in movimento e in rilievo, l’artista sollecita il pubblico ad andare anche oltre la mera opera d’arte, arrivando al un livello cognitivo e fisico.
Pittura su tela. Tecnica mista
In quanto movimento artistico, l’Espansionismo ha ottenuto il massimo riconoscimento presso le università italiane, e ha ricevuto la massima consacrazione internazionale presso il SoHo Grand Hotel di New York.
Per Ambrosecchia non esistono opere più importanti di altre, perciò nessuna creazione ha un titolo identificativo. Tuttavia possiamo esprimere quali ci sono piaciute maggiormente. Si tratta delle sculture che danno la sensazione di una cosmogonia attraente e brillante.
Scultura tecnica mista
Dal 22 febbraio al 19 marzo potete visitare Espansionismo di Marco Ambrosecchia presso l’Ala Brasini al Complesso del Vittoriano. L’ingresso è gratuito ed è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...