
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Un elegante Finissage per la mostra “Human Faces. Art For Life” a Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità.
La personale fotografica di Sergio Goglia, a cura di Valeria Viscione, è parte dell’omonimo progetto sociale ideato da Ludovico Lieto e promosso dall’agenzia pubblicitaria Visivo Comunicazione in collaborazione con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite. Accolti dai padroni di casa Armando Salvemini e Marco Zuppetta, i circa 200 ospiti hanno potuto ammirare le opere alla presenza di Roberto Faraone Mennella, designer di gioielli testimonial del progetto, accompagnato dal suo socio Amedeo Scognamiglio. Ad allietare il loro palato le mini montanare del pizzaiolo Ciro Oliva e le bollicine delle Cantine Sorrentino Vini.
Prima del finissage si è svolto il convegno sul tema dell’inclusione delle persone con disabilità tenuto dal Comitato Unico di Garanzia del Cup (Comitato Unitario delle professioni Napoli e Campania) con interventi di Maurizio De Tilla, Natalia Sanna, Paola Marone, Maria D’Elia, Lia Maria Papa, Lucia Francesca Menna, Donata Monti, Federica Iandolo e Stefano Cola. Presenti in sala Luisa Mutti, Valentina Piscitelli e Maria Caniglia.
Visti tra tanti: Sergio Cappelli, Davide Gallo, Nicky Chianese, Luigi Rocco, Antonio Chiacchio, Renato di Bello, Michele Migliaccio, Antonietta e Francesco Goglia, Rita Vitale, Patrizia e Marcello Serra da Palau, Antonio Martiniello, Dino Morra, Veronica Andreano, Viviana Santoro, Monica e Angelo Vita, Gabriella Giuberti, Amanda Tirabasso.
Lo scopo di “Human faces. Art for life” è di contribuire alla promozione dei diritti dei disabili, sensibilizzando le istituzioni e i media su questa tematica, ed è per questo tra l’altro che la mostra proseguirà il tour nel 2017 a New York in occasione della decima “Conferenza degli Stati Parte della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità”.
Tra i personaggi che hanno supportato la nobile causa prestando la propria immagine, ritratta dagli scatti realizzati dal maestro della fotografia Sergio Goglia, figurano il regista Ferzan Ozpetek, gli attori Lambert Wilson, Luisa Ranieri, Fabio Fulco, Cristina Donadio, la conduttrice televisiva e showgirl Cristina Chiabotto, il coreografo Bill Goodson, gli imprenditori Roberto Faraone Mennella e Maurizio Marinella e lo stilista Fausto Puglisi.
Il progetto “Human Faces” è stato realizzato in collaborazione con Comune di Napoli, Palazzo Caracciolo MGallery by Sofitel, Palazzo Petrucci, Concettina ai Tre Santi di Ciro Oliva, Galleria Borbonica, Rocchino Fotoincisione, Big Mountain, General Print, Profumo emozioni olfattive, Cosmesi Quarantuno, Sorrentino Vini, Comitato Unico di Garanzia del CUP (Comitato Unitario delle professioni Napoli e Campania).
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...