
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Il 30 e 31 marzo Firenze ospita l’evento culturale più importante per la politica mondiale: il G7 della Cultura. Per l’occasione in piazza della Signoria sarà allestita la ricostruzione dell’Arco di Palmira, distrutto dall’ISIS, e Palazzo Vecchio vedrà nuovamente nelle sale di Leone X, dopo 400 anni, la Chimera di Arezzo.
Il G7 della cultura è un evento politico internazionale: a Firenze nei giorni 30 e 31 marzo 2017 si incontreranno i responsabili delle politiche culturali dei 7 Grandi per discutere di temi di ampio respiro. La cornice di Firenze non può che essere di buon auspicio: la culla del Rinascimento e dell’arte moderna è la cornice ideale per un evento del genere. La città, per l’occasione, ha organizzato alcuni eventi di grande portata, che faranno da sfondo e da contorno al G7: la ricostruzione dell’arco di Palmira e il ritorno della Chimera di Arezzo a Palazzo Vecchio.
In piazza della Signoria sarà ricostruito l’arco di Palmira, distrutto dai miliziani dell’ISIS durante gli scontri degli ultimi mesi. Un monito contro il terrorismo nel bel mezzo della piazza più rappresentativa della città e davanti al palazzo più importante, Palazzo Vecchio. L’arco di Palmira è solo l’ultimo dei tanti monumenti e opere siriane ricostruite dopo le distruzioni dell’ISIS: fino a poco tempo fa una mostra al Colosseo era dedicata proprio alle distruzioni e alle ricostruzioni con le più sofisticate tecnologie. L’Arco è stato ricostruito grazie al progetto “The million Image database”, promosso da The Institute for Digital Archaeology in collaborazione con UNESCO, Oxford University, Museum of the Future di Dubai e Governo degli Emirati Arabi Uniti. A Firenze è fondamentale l’aspetto simbolico della ricostruzione: una denuncia contro chi vuole distruggere il passato altrui, macchiandosi di crimini contro l’umanità. A questo tema sarà dedicata, il 27 marzo, la Conferenza, in Sala d’Arme, dal titolo “Il recupero dell’arte: proteggere la cultura”.
L’Arco di Palmira prima di essere distrutto dall’ISIS
Una preziosa statua tornerà “a casa” dal 28 marzo al 27 aprile: è la Chimera di Arezzo. Capolavoro del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è una statua etrusca in bronzo che fu rinvenuta nel 1553, fu portata a Firenze per volere di Cosimo I de’ Medici il quale la volle a Palazzo Vecchio. Qui ritornerà dal 28 marzo: sarà ricollocata nella Sala di Leone X, dove era collocata nel XVI secolo. Qui saranno collocate anche altre due opere importanti: il busto in bronzo raffigurante Cosimo I, realizzato da Baccio Bandinelli, e una lettera inviata a Baccio Bandinelli nella quale è tratteggiata proprio la Chimera, in uno dei primi disegni che la rappresentano, priva della coda (la quale, è un’aggiunta della fine del Settecento). Della collocazione della Chimera nella Sala di Leone X abbiamo una descrizione d’eccezione: quella del Vasari il quale le attribuì proprio il valore simbolico delle forze nemiche e disastrose, dei nemici, che Cosimo I aveva dovuto fronteggiare per conseguire e riuscire a mantenere il potere.
Un’immagine esclusiva della Chimera a Palazzo Vecchio
Nell’ambito delle manifestazioni a margine del G7, Mus.E Firenze, insieme al Comune di Firenze, ha organizzato una serie di eventi e manifestazioni per mettere la cultura e l’arte al centro della vita cittadina. Innanzitutto, il Maestro Riccardo Muti dirigerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino; a Palazzo Medici Riccardi proseguirà la mostra “La bellezza salvata” dedicata ai restauri di opere d’arte, architettoniche ed archeologiche a seguito dell’alluvione del 4 novembre 1966; anche Palazzo Strozzi contribuirà con alcuni eventi mirati a celebrare il mese della cultura a Firenze.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...