
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Anche i puristi dell’arte dovranno ammettere che la grafica è entrata di diritto a far parte delle nuove discipline artistiche.
Fumetti e videogiochi saranno in mostra nel più grande museo dedicato alla tecnologia d’Italia, tra cui quattro opere di Gipi che entreranno a far parte delle Collezioni permanenti del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Il primo termine che mi viene in mente per descrivere Gipi è Artista (la A maiuscola non è casuale). Gipi, al secolo Gianni Pacinotti, è un illustrattore, fumettista e regista.
Per raccontarvi questo Artista non voglio parlarvi di ricerca pittorica e di acquerelli, piuttosto vorrei iniziarvi a comprendere il suo linguaggio: intelligente, immediato, spontaneo, profondo, verace.
La sua voce si esprime attraverso una perfetta sintesi tra avventura e realismo, notizia e biografia, fantasia e vita vera.
Gipi con i suoi disegni e le sue parole parla al mondo e lo fa senza mezzi termini, esprime la sua opinione, racconta storie e ci fa provare le stesse emozioni dei suoi personaggi anche con una sola “striscia”.
Le opere di Gipi sono pubblicate in Italia da Coconino Press, e sono tradotte in molti paesi, tra cui Francia, Spagna, Germania e Stati Uniti. Inoltre, collabora con La Repubblica e Internazionale.
Conoscere Gipi è un dovere nei confronti della cultura contemporanea italiana, amarlo è quasi un diritto.
Non ha pubblicato tantissime opere ma sono comunque bastate per renderlo noto e ricevere numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Goscinny e il Premio al Miglior Album al Festival international de la bande dessinée d’Angoulême, riconoscimento ricevuto solo da altri due italiani, Hugo Pratt e Vittorio Giardino. Gipi vince, inoltre, quarentesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello. Due anni fa “Una Storia” viene candidato al Premio Strega. La candidatura, come prevedibile, ha creato grande scalpore e ovviamente polemiche in quanto è stato il primo romanzo a fumetti ricevere una candidatura al celebre premio letterario.
Gipi ha collaborato con Alessandro Baricco per le illustrazioni del suo libro “I Barbari” e con la band Le luci della centrale elettrica per il loro primo album.
Nel 2011 l’esordio come regista con il film “L’Ultimo terrestre” che arriva in concorso alla 68ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. L’anno successivo il suo mediometraggio “Smettere di fumare fumando iene” presentato al Torino Film Festival.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...