Spartaco: schiavi di ieri e di oggi
La mostra all’Ara Pacis sfrutta il nome del più famoso tra gli schiavi dell’antica Roma per parlare della schiavitù nel mondo antico e per denunciare paralleli tra l’antichità e oggi. Il Museo...
Anna Vera Viva è una scrittrice e sceneggiatrice italiana, originaria di Galatina (puglia).
Nel 1982 si è trasferita a Napoli, città che ha profondamente influenzato la sua produzione letteraria.
Ha saputo dare vita a storie dense di emozioni, intrecci e atmosfere che raccontano la complessità di Napoli, in particolare del quartiere Sanità.
Con una scrittura incisiva e poetica, Viva ha conquistato un pubblico sempre più ampio grazie ai suoi romanzi “Questioni di sangue”, “L’artiglio del tempo” e l’ultimo, intenso lavoro, “Malammore”.
Il quartiere Sanità, con le sue mille sfumature di luce e ombra, è molto più che uno sfondo nei romanzi di Anna Vera Viva: è un vero e proprio personaggio.
Qui, la scrittrice intreccia storie di vita quotidiana con vicende oscure, dove il fascino della cultura popolare si mescola con le difficoltà sociali e i conflitti interiori dei protagonisti.
La Sanità diventa uno specchio dell’anima di Napoli, con le sue contraddizioni e la sua struggente bellezza.
Con “Questioni di sangue”, Anna Vera Viva regala ai lettori un romanzo potente, in cui le dinamiche familiari e le lotte personali si intrecciano con le tensioni del quartiere Sanità.
Il romanzo esplora il significato profondo del “sangue”, inteso non solo come vincolo familiare, ma anche come simbolo di legami, conflitti e sacrifici.
Tra segreti inconfessabili e desideri di riscatto, i protagonisti si muovono in una Napoli vibrante e a tratti spietata, dove ogni vicolo sembra custodire frammenti di un’antica lotta tra bene e male.
Con “L’artiglio del tempo”, Anna Vera Viva compie un viaggio ancora più profondo nelle pieghe della memoria e dei rimpianti.
Il tempo, come un artiglio, segna i personaggi e le loro storie, in un intreccio che unisce passato e presente.
Questo romanzo è un’esplorazione della resilienza umana, ambientata ancora una volta nella Sanità, dove ogni angolo sembra custodire un segreto o una verità dolorosa.
L’ultimo romanzo, “Malammore”, è il più cupo e intenso della serie.
La scrittrice affronta il tema della perdita e della redenzione, scavando nelle emozioni più profonde dei suoi personaggi.
In questo libro, il quartiere Sanità diventa quasi un labirinto simbolico, dove i protagonisti devono confrontarsi con le proprie paure e debolezze. Con una narrazione che mescola poesia e realismo crudo, Viva regala ai lettori un’opera che colpisce nel profondo.
Anna Vera Viva ha saputo conquistare critica e pubblico con la sua capacità di raccontare storie autentiche, radicate nella cultura napoletana ma universali nei temi. I suoi libri non sono solo opere letterarie, ma veri e propri documenti emotivi che danno voce a un quartiere spesso frainteso e stereotipato.
Leggere i romanzi di Anna Vera Viva significa intraprendere un viaggio tra le luci e le ombre di Napoli, alla scoperta di storie che raccontano l’umanità in tutte le sue sfumature.
Il quartiere Sanità, con la sua anima vibrante e controversa, diventa il palcoscenico perfetto per narrazioni che non lasciano indifferenti.
Se ami Napoli e i suoi infiniti contrasti, i romanzi di Anna Vera Viva sono una tappa obbligata.
La mostra all’Ara Pacis sfrutta il nome del più famoso tra gli schiavi dell’antica Roma per parlare della schiavitù nel mondo antico e per denunciare paralleli tra l’antichità e oggi. Il Museo...
Sboccia la primavera, si risveglia la natura, la curiosità, l'intelletto e il senso artistico. Vi proponiamo allora alcune mostre da non perdere in giro per l'Italia: da Nord a Sud, ecco gli...
Si è svolto negli scorsi giorni a Firenze l'Incontro tra i ministri della Cultura dei 7 Grandi (ne abbiamo parlato qui). Tra i risultati dei tavoli di discussione, il momento più importante è stato...
Anche questo mese torna la rubrica Ti Porto al Museo, per aiutarti a conoscere i musei statali del nostro bel paese in occassione della prima domenica ad ingresso gratuito. #Tiportoalmuseo questo...
Il 30 e 31 marzo Firenze ospita l’evento culturale più importante per la politica mondiale: il G7 della Cultura. Per l’occasione in piazza della Signoria sarà allestita la ricostruzione dell’Arco di...
Ha inaugurato a Firenze la mostra Bill Viola Rinascimento Elettronico, dedicata al grande maestro della VideoArte contemporanea. Con questa esposizione Palazzo Strozzi apre nuovamente al...
Al Teatro Brancaccio di Roma è in scena La regina di Ghiaccio, il musical con Lorella Cuccarini ispirato alla Turandot di Giacomo Puccini. Ideato e diretto da Maurizio Colombi che arriva con un...
Il Blue Man Group arriva per la prima volta in Italia. Finalmente. Il popolare trio di uomini blu che da circa 25 anni conquista i teatri di tutto il mondo, sarà in tour anche nel belpaese a partire...
È stata inaugurata il 4 marzo la mostra antologica di Giovanni Boldini al Complesso del Vittoriano, Ala Brasini. Ritrattista minuzioso, Giovanni Boldini è fra i più importanti interpreti della Belle...