
La nuova irpef
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Il governo ha deciso di riformare il reddito di cittadinanza, il sussidio introdotto nel 2019 per contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale e lavorativa. Il nuovo nome della misura è MIA, acronimo di Misura per l’Inclusione Attiva. Il MIA entrerà in vigore dal prossimo settembre e prevede una serie di cambiamenti rispetto al precedente reddito di cittadinanza.
Il primo cambiamento riguarda i requisiti per accedere al sussidio. Il MIA sarà destinato a due categorie di beneficiari: i non occupabili e gli occupabili. I non occupabili sono coloro che hanno più di 67 anni o che sono affetti da gravi disabilità. Gli occupabili sono invece coloro che hanno meno di 67 anni e che sono in grado di lavorare.
I requisiti economici per accedere al MIA saranno gli stessi del reddito di cittadinanza: un ISEE inferiore a 9.360 euro e un patrimonio mobiliare inferiore a 6.000 euro (aumentabile in base alla composizione del nucleo familiare). Inoltre, i beneficiari dovranno risiedere in Italia da almeno dieci anni, di cui gli ultimi due continuativamente¹.
Il secondo cambiamento riguarda gli importi del sussidio. Il MIA prevede due livelli diversi di erogazione: uno per i non occupabili e uno per gli occupabili. I non occupabili riceveranno una somma fissa mensile pari a 500 euro, indipendentemente dalla composizione del nucleo familiare. Gli occupabili riceveranno invece una somma variabile tra 375 e 500 euro al mese¹, calcolata in base alla differenza tra il reddito familiare e la soglia minima garantita dal MIA.
La soglia minima garantita dal MIA sarà pari a 6 mila euro annui per i single e aumenterà progressivamente fino a un massimo di 12 mila euro annui per le famiglie con più componenti⁴. Per esempio, una famiglia con due figli avrà una soglia minima garantita pari a 10 mila euro annui.
Se il suo reddito familiare sarà pari a zero, riceverà un sussidio mensile pari a
(10.000 – 0) / 12 = 833 euro.
Se il suo reddito familiare sarà pari a 5 mila euro annui, riceverà un sussidio mensile pari a
(10.000 – 5.000) / 12 = 417 euro.
Il terzo cambiamento riguarda le condizioni per mantenere il sussidio. Il MIA richiederà ai beneficiari non solo di aderire ad un patto per l’inclusione sociale e lavorativa, ma anche di partecipare attivamente ad attività utili alla collettività (come volontariato o servizi sociali). Inoltre, i beneficiari dovranno dimostrare ogni sei mesi la loro situazione economica e lavorativa⁴.
Il governo sostiene che il MIA sia una misura più equa ed efficace del reddito di cittadinanza, perché mira a ridurre la povertà assoluta senza disincentivare la ricerca del lavoro. Tuttavia, il MIA ha anche suscitato molte critiche da parte dell’opposizione e dei movimenti sociali, che lo ritengono una misura insufficiente e punitiva nei confronti dei più deboli. Secondo le stime ufficiali, il MIA ridurrà il numero dei beneficiari da circa cinque milioni a circa tre milioni.
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Le spese veterinarie rappresentano, spesso, una rilevante uscita per il bilancio familiare, fortunatamente il legislatore fiscale ha elevato gli importi che possono essere detratti dalle imposte. La...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...
https://streamable.com/305yt7 Il ministro ha annunciato in data 06/04/2020 alle ore 21.30 circa in una conferenza stampa il prestito di euro 25.000,00 alle imprese senza istruttoria ecco quello che...