
La nuova irpef
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
I termini di scadenza dei contributi delle ritenute ed iva scadenti il 16 marzo sono stati prorogati di soli 4 giorni, per i contribuenti con ricavi superiori a 2 milioni di euro, e di 78 giorni scadenza del 31 maggio per tutti gli altri. Attenzione, I contributi previdenziali già trattenuti in busta paga dal datore di lavoro, prima che venisse attivata la sospensione dell’adempimento devono essere obbligatoriamente versati per non incorrere nel reato di appropriazione indebita. Intervento sterile perché non risultano prorogati tutti gli altri versamenti fiscali rateali in scadenza, eccezion fatta per la rottamazione. Le aziende credo che dirotteranno le risorse finanziarie rimanenti per pagare i dipendenti e non certo le imposte.
I titolari di partita iva hanno la possibilità di chiedere 600 euro, solo per il mese di marzo, ma solo quelli non iscritti ad un Albo Professionale. Caos totale! Risorse stanziate insufficienti e certamente non si riuscirà a coprire tutti i professionisti, e non solo . Si parla di un click day per la richiesta, cioè di un giorno ed ora prestabilito e le domande saranno soddisfatte dell’inps in ordine cronologico. Ciò significa che tutti gli studi dovranno elaborare una Schindler list dei professionisti. Che senso ha?.
Possibilità di chiedere un credito d’imposta pari al 60% per gli esercenti attività commerciali da calcolarsi sui canoni di locazione, ma solo per gli immobili di categoria C1? Immaginiamo allora un albergo con dipendenti, chiuso per decreto, che detiene in locazione l’immobile che è di categoria D non ha diritto al credito d’imposta, ma per il momento solo alla sospensione dei pagamenti scaduti il 16. Intanto le tasse comunali, ad esempio la tassa sullo smaltimento ad esempio mica risultano sospesi? Questa categoria di contribuenti chi la sta curando? Credo che gli amministratori dell’albergo non pagheranno né il fitto né le imposte né le tasse comunali, ma solo i propri dipendenti fino a quando potranno resistere? Misura francamente inutile, anche perché come e quando utilizzare detto credito non è dato sapere.
Altro capolavoro. Cassa integrazione guadagni in deroga, gli addetti ai lavori attendono ancora le modalità operative che si spera non saranno come quelli previste per i professionisti. Eppure tale strumento doveva avere la precedenza su tutte le altre disposizioni nel Cura Italia e invece non si sa quando sarà possibile presentare la domanda per la cassa integrazione in deroga da covid-19.
La soluzione era semplice aprire le borse ed elargire danaro fresco a chi lo stato ha fatto chiudere con decreto ed a chi in questi giorni è in difficoltà a conseguire fatturato per restrizioni di mercato e perdite di commesse.
Invece il governo ha ben pensato di aumentare di due anni i termini dell’accertamento pur conoscendo che le attività di accertamento continua presso le stanze burocratiche e gli uffici che risultano solo chiusi al pubblico. Inserendo la supposta nel decreto cura Italia.
Era necessario dare il segnale di fiducia agli imprenditori con propri dipendenti, speranza e certezza di poter ripartire a breve più forti di prima e non dare il segnale che forse non si aprirà più o come e quando si riprenderà.
Quindi non era necessaria curare l’Italia con il suppostone.
E vergognatevi ancora perché non avete fornito i medici le dovute attrezzature di protezione che non richiedevano risorse economiche esagerate. Semplici incapaci.
Sintesi del decreto Cura Italia
La nuova IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) prevista dalla legge di bilancio per l’anno 2025, mira a semplificare il sistema fiscale italiano e a renderlo più equo. Ecco alcuni...
Le spese veterinarie rappresentano, spesso, una rilevante uscita per il bilancio familiare, fortunatamente il legislatore fiscale ha elevato gli importi che possono essere detratti dalle imposte. La...
Il 2025 segna un nuovo capitolo per i bonus edilizi in Italia, strumenti fondamentali per incentivare la riqualificazione e l'efficientamento energetico del patrimonio immobiliare. Queste...
Che cosa è e come funziona Il processo tributario è una procedura giuridica attraverso la quale il contribuente può contestareun atto impositivo, generalmente richiesta di pagamento tasse ed...
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
Il governo ha introdotto il MIA, una nuova misura per l’inclusione attiva che riforma il reddito di cittadinanza. Il MIA prevede requisiti, importi e condizioni diversi a seconda che i beneficiari siano occupabili o non occupabili. Il MIA ha suscitato dibattito e polemiche.
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività. Art. 53 della Carta Costituzionale....
Il Presidente del Consiglio Conte, ha presentato il suo bazooka di liquidità alle imprese, di 400 miliardi di euro, mi sa che è un bazooka caricato a salve o usato per le esercitazioni militari e...