
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Per la seconda edizione del Firenze Light Festival i principali monumenti cittadini si illuminano di arte e installazioni dall’8 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017.
L’anno scorso fu un successo. Così quest’anno MUS.eFirenze con Enegan Luce e Gas hanno organizzato la seconda edizione di Flight Firenze, il Firenze Light Festival, che con le sue installazioni luminose rischiara il periodo natalizio del capoluogo toscano.
Come l’anno scorso, il protagonista eccellente della manifestazione è Ponte Vecchio: sulla sua inconfondibile silhouette, che già senza animazioni affascina per via di tutte le botteghine orafe abbarbicate sopra di esso e per il corridoio vasariano che lo sovrasta, scorrono incessantemente, da quando cala la sera, immagini che rievocano l’arte in tutte le sue forme, attraverso la citazione di opere famose, di Van Gogh e di Klimt, del Rinascimento fiorentino, di vetrate medievali, attraverso geometrie di colori e scarabocchi luminosi d’artista. Un videomapping che vuole mostrare il valore della luce nella storia dell’arte. Il tutto è accompagnato dalle note di una colonna sonora sicuramente d’effetto. Lo spettacolo si svolge ininterrottamente fino alla mezzanotte, attirando gli sguardi dei passanti e dei curiosi. E anche i Fiorentini, ormai abituati a passare di qui, s’incantano a guardare il loro ponte sotto una nuova luce.
Altro importante sfondo per le proiezioni luminose è la facciata della basilica di Santo Spirito, che diventa vera e propria dimora luminosa per le opere degli artisti chiamati a partecipare da IED ad una open call per raccontare l’Arno e il suo rapporto millenario con la città. Tornando in centro, la Loggia del Porcellino, di giorno occupata dai banchi di un mercato, la sera si accende nuovamente di luci. Così, quando l’ultimo banco viene smontato e trascinato via, il pavimento della loggia diventa la tela su cui scorrono ancora una volta immagini, in un videomapping dedicato al tema dell’infanzia e della fanciullezza, nell’arte e nella cronaca, nella poesia, nella bellezza, ma anche nella triste realtà dell’infanzia tradita. Non semplicemente uno scorrere di figure, ma un racconto e una riflessione.
Flight Firenze si svolge dall’8 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017. Il programma completo prevede laboratori, illuminazioni permanenti di monumenti, visite guidate speciali per i bambini. Per condividere sui social network l’ashtag scelto è #flightfirenze. Un concorso instagram indetto in collaborazione con @igersFirenze permette di vincere biglietti e visite omaggio nei musei civici fiorentini.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Se avete letto la prima parte del mio racconto , sapete già che Villa Campolieto è uno dei luoghi più affascinanti del Miglio d’Oro: un viaggio tra storia, arte e paesaggio che lascia il segno.
Sapevi che a pochi passi dagli Scavi di Ercolano si nasconde una delle ville più belle del Miglio d’Oro? Villa Campolieto è un capolavoro che merita una visita. Scopri con me la sua bellezza e come raggiungerla in questa prima parte del mio racconto.
A volte basta un piccolo spunto – come quello offerto dal romanzo "I demoni di Pausilypon" – per accendere la curiosità e riscoprire luoghi che sembrano appartenere a un’altra epoca. Il libro è...
Ci sono scrittori che raccontano storie. E poi c’è Pino Imperatore, che con la sua penna brillante e il suo spirito partenopeo ha saputo creare un vero e proprio universo narrativo dove l’ironia si...
Vincenza Alfano è una scrittrice e giornalista napoletana che da anni racconta storie intense e profondamente umane. Oltre a essere autrice di romanzi e racconti, è anche docente di scrittura...
Hai mai comprato un libro con l’intenzione di leggerlo, ma poi lo hai lasciato sullo scaffale, magari accumulandone molti altri nello stesso modo? Se sì, allora hai sperimentato il fenomeno...
Quando un’amica pubblica un nuovo libro, l’emozione è doppia: da un lato la gioia di vederla ancora una volta trasformare parole in magia, dall’altro il privilegio di scoprire storie che, in un...
Il Carnevale in Campania è molto più di una semplice festa: è un intreccio di tradizioni antiche, teatro popolare e riti simbolici che celebrano il ciclo della vita e della morte con toni ora...