
Distopie reali: quando la narrativa anticipa il futuro
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
Da Napoli un messaggio forte per dire no a gli indicenti stradali.
“STRADEDAAMARE. La scelta giusta”, è il primo social movie sulla sicurezza stradale, un cortometraggio di 25 minuti nato da un’opera collettiva, la cui sceneggiatura è stata scritta dagli studenti delle scuole della Campania attraverso un processo educativo che si è sviluppato dentro le scuole ed è proseguito sui social network.
I protagonisti sono Diego, Luca, Sara e Mattia, quattro ragazzi, accomunati dallo stesso dramma: un incidente stradale. Quattro storie parallele di ragazzi giovanissimi che vedono svanire la loro vita, le loro storie e i loro sogni in pochi istanti. Ma quando tutto sembra finito il destino interviene e offre loro la grande occasione: tornare indietro nel tempo per riflettere sui propri comportamenti di guida e compiere la scelta giusta.
L’opera è unica in tutto il panorama nazionale e internazionale. Tutto è nato da un teaser che ha fornito ai ragazzi gli stimoli necessari per scrivere storie sulla sicurezza stradale. Le idee sono state postate sui social, per rendere più facile la collaborazione tra gli studenti delle diverse scuole. I contenuti postati sono stati vagliati dai ragazzi stessi, sia in classe che sul web, per poi entrare a far parte della sceneggiatura definitiva.
Questo lavoro non è un mero prodotto commerciale ma rappresenta una grandissima innovazione dal punto di vista didattico. I giovani “escono” dalle loro classi per incontrare altri coetanei nel mondo 2.0. Il film diventa uno strumento di educazione e sensibilizzazione, su un tema attualissimo e delicato.
Il film rientra nel piano d’azione 2013 – 2014 per la sicurezza stradale in Campania (esteso anche al 2016). Tutto questo è risultato dell’impegno comune del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale territoriale del Sud e di tutti i soggetti del Tavolo Tecnico Interistituzionale della Sicurezza stradale in Campania.
La Dott.ssa Cinzia Stano, dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione generale territoriale del Sud ha dichiarato: ” Il successo di questo progetto testimonia che l’impegno comune e sinergico di tutte le istituzioni e i soggetti non istituzionali, è fondamentale per rafforzare la consapevolezza dei giovani verso la sicurezza stradale e la legalità e, a tutti loro va il mio ringraziamento.”
Dopo Napoli, il film verrà proiettato in altre scuole e sale della provincia e della Regione Campania.
C’erano una volta dei libri che leggevamo come fantasie oscure, visioni esagerate di futuri impossibili. Oggi, invece, quelle pagine sembrano cronaca. Spaventosa, lucida, quasi profetica.
La recente sentenza n 1069/1/24 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche ha affrontato la questione della tassazione del reddito derivante da attività di gigolò,...
La certezza dei risvolti penali in caso di superamento della soglia e l’inefficacia dell’istanza di riversamento in caso di condotte fraudolente.
Riflessioni sul mondo dello Smart working e dintorni: regole da fissare e richieste che non possono diventare senza tempo Lo strumento dello smartworking è sempre stato guardato con sospetto dai...
I nuovi diritti dei datori di lavoro e i troppi (e poco remunerati) doveri dei lavoratori La pandemia ha generato una serie indiscriminata di reazioni. Miglioramento del sistema, politici che...
Sono stati oltre 900 gli atleti che nella mattinata di domenica 7 aprile 2019 hanno preso parte alla seconda edizione 2019 della Race for Life, gara di 10km svoltasi a Capua (Ce). Vince il...
Napoli l’appuntamento è nella centralissima Piazza Garibaldi madre di tutti i cortei partenopei, folle di giovanissimi si accalcano con striscioni, maglie e volti colorati, bambini delle scuole elementari e ragazzini delle medie accompagnati da adulti, ragazzi degli istituti superiori e giovani universitari, tutti riuniti sotto un tiepido sole di Marzo per gridare al mondo che proprio non ci stanno alla distruzione del nostro pianeta.
Articolo 53 della Costituzione. “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. ...
Da bambino, ricordo, giocando a nascondino, si sperava sempre nell’introvabile imboscato che pronunciasse la famosa frase…… tana salva tutti! Per analogia ecco spuntare in finanziaria un altro...